Home Formazione IIS A. Volta Pescara L'Intelligenza Artificiale per la didattica delle discipline umanistiche - LTA#53

L’Intelligenza Artificiale per la didattica delle discipline umanistiche – LTA#53

Scrittura, analisi del testo e Chatbot per la storia e la letteratura! L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il modo in cui leggiamo, analizziamo e produciamo testi. Questo corso, pensato per docenti di materie umanistiche, esplora strumenti avanzati di AI, offrendo nuove prospettive per l’insegnamento della letteratura, della storia e della filosofia. Imparerai a usare l’IA per analizzare testi, creare Chatbot di personaggi storici e supportare la scrittura e la comprensione critica.
📌 Incontro 1 – Modelli di linguaggio e analisi del testo: (3 ore – sincrone)
🔹 introduzione agli LLM: come funzionano.
🔹 Uso dell’AI per analizzare testi letterari e storici.
🔹 Attività pratica: analisi assistita di un testo letterario o storico.
📌 Incontro 2 – Scrittura assistita e confronto tra testi: (3 ore – sincrone)
🔹 generazione di riassunti, saggi e commenti con AI.
🔹 Confronto tra opere, stili e autori attraverso i modelli di linguaggio.
🔹 Attività pratica: scrivere un commento critico con il supporto dell’AI.
📌 Incontro 3 – Creazione di Chatbot storici e letterari: (2 ore – sincrone)
🔹 personalizzazione di Chatbot per simulare dialoghi con autori e filosofi.
🔹 Applicazioni didattiche dei Chatbot per l’apprendimento interattivo.
🔹 Attività pratica: sviluppo di un Chatbot su un personaggio storico o letterario.
📌 Attività asincrone: (2 ore – individuali)
✅creazione di un’analisi testuale o di un Chatbot personalizzato.
✅Test pratico sui software di AI usati per la scrittura e l’analisi.
✅Quiz finale per verificare le competenze acquisite.

Share:

Related Post